
Il titolo del film di Kubrik, l’ultimo, signgifica “Occhi completamente chiusi”. Rimane uno dei film più suggestivi e intelligenti degli ultimi anni e una delle descrizioni più felicemente rese dell’indecifrabilità del mondo che viviamo e della nostra incapacità a raccapezzarci. E’ presente il senso di un mistero immanente, non divino, umano ma allo stesso tempo oscuro fatto della complicità e della volontà di un potere che ha la capacità di polverizzare la realtà, di renderla fragile e corruttibile in qualsiasi momento. Il senso di una minaccia incombente sempre più strutturata e articolata in grado di mutare anche il senso della nostra vita quotidiana laddove anche solo un’imprecisione scalfisca la rappresentazione dello spettacolo imposta. Il dialogo tra Tom Cruise e Nicole Kidman è più di tanta filosofia una delle pagine più lucide della nostra condizione.
Ottobre 26, 2010
Sa qual è il vero fascino del matrimonio? È che rende l’inganno una necessità per le due parti. (Oscar Wilde)
Ottobre 26, 2010
Strepitosa Kidman… 🙂
Ottobre 26, 2010
Concordo….bel film davvero.
Ottobre 31, 2010
Inizialmente sottovalutai sto film, col pregiudizio del postumo etc. Invece è di una lucidità e una attualità pazzesca, soprattutto nell’Italia dei bunga bunga.
Ottobre 31, 2010
Anch’io ho avuto il medesimo approccio. Credo addirittura che guardi oltre l’Italia del bunga bunga. Il nano, in fondo, è un errore del sistema del potere, con i suoi smarroni, le sue gaffe e le sue porcate lascia ancora intravvedere (a chi vuole vedere) meccanismi osceni che la spettacolarizzazione ha reso del tutto ovvii e e plausibili. Quello che temo è che lui se ne andrà non perchè estromesso da un moto popolare di liberazione ma più beffardamente da un “potere” che chirurgicamente lo asporta in quanto cellula impazzita. E dopo chi verrà?