GLNS – Il sogno di Natale

Ho avuto qualche problema nell’arrivare sin qui. C’erano dei disordini tra forze dell’ordine e attivisti dei forconi… Un’orgia… Non riuscivo a passare… E’ che capisco, la tensione di questi giorni che si va allentando, ti togli il caso, qualcuno si commuove, una testa rasata che ti bacia in bocca… ti togli anche i guanti… Sventolano ...

GLNS – L’esordio di Barney

Barney è un personaggio liberamente ispirato a quello della leggendaria "Versione" di Mordecai Richler. Si aggira su Twitter e corteggia spietatamente le donne di tutto il globo invitandole a seguirlo in improbabili week end alle Maldive o a Parigi. Beve, fuma, adora intrattenere i Testimoni di Geova sulle sciagure che potrebbero capitare al genere umano ...

Benvenuti a Candieland!

di 0 No tags Permalink 0

Inutile dire che “Django unchained” è un bel film, arrivo fuori tempo limite per farlo. Lo è. Ma non vorrei concentrare l’attenzione sulla squisita capacità di Tarantino di rileggere codici e forme schifate dagli europei per sfornare capolavori osannati dagli europei. E’ banale dirlo, l’Europa in termini cinematografici è provinciale, la periferia dell’impero dell’immaginario. Credo ...

Riflessioni su “La talpa”

Capita che certi film o libri possano diventare l’ossessione e nello stesso tempo il paradosso di ciò che rappresentano. Prendete “La talpa”, la spy story di Le Carrè che ha avuto il potere di traslare il nome comune di animale ad un significato assoluto nella labirintica rappresentazione del mondo da parte dell’intelligence. Ecco, io ...

Enzo, no tu no…

“Lascia fare alla vita la sua vecchia fatica non ti resta che ascoltare l’eco che hanno messo nel finale” (Mario) L’eco del finale è stato lo schianto della perdita improvvisa di Enzo Jannacci un temporale malinconico di lacrime e sbigottimento perché Jannacci te lo immaginavi sempre giovane, il giovane cardiologo magro e con la montatura ...

Shoah, incontro con Claude Lanzmann (Beppe Sebaste)

di 0 , Permalink 0

Questo bell'articolo di Beppe Sebaste apparso sull'Unità nel 2007 riprende i contenuti del film di Claude Lanzmann "Shoah" l'unico lavoro del dopoguerra insieme a pochi altri capace di avere la forza di restituirci la storia dello steminio degli ebrei nella dimensione esatta della loro portata senza spettacolarizzazioni e retorica. Quando un certo Filip Muller, membro ...

Ascoltando “Nella prossima vita” di Federico Sirianni

Avrei potuto scrivere chiacchiere simpatiche di ricordi, cene e sbronze promesse e progetti (rigorosamente mai realizzati) che mi legano all'autore di "Nella prossima vita". Ho preferito così, ben consapevole che come spesso è accaduto nelle sue canzoni mi aggiro come in stanze familiari. Mi è tornato alla mente “Viaggio al termine della notte” di ...