La bellissima canzone di De Andrè commentata dalle immagini in bianco e nero dell’alluvione del ’70. Qualcosa di più della cronaca, l’immagine del gorgo profondo del mistero che, in agguato, può inghiottire tutto nel suo caos primordiale…
ero a Genova, prima artistico, al momento dell’alluvione. erano i tempi della condivisione, della partecipazione alle lotte, alle piattaforme di rilancio. con un gruppetto di amiche andammo a Voltri per aiutare, in nome della partecipazione. Ci diedero le vanghe per spalare le cantine invase dalla melma fangosa, guardandoci lavorare senza scomporsi più di tanto. tornammo a casa distrutte, tanto che me lo ricordo ancora. ho imparato che anche la solidarietà parte dal rispetto, reciproco.
Dev’essere stato un grande momento quello della tua generazione e mi sembra di immaginare l’espressione di quelli che ti guardavano spalare… L’alluvione di Genova e quella di Firenze pur tra tanti disastri permisero ai giovani di allora di dimostrare che non erano degli inetti ai loro padri e madri. Fu uno choc sotto tanti punti di vista, in questo caso salutare…
Luglio 5, 2010
ero a Genova, prima artistico, al momento dell’alluvione. erano i tempi della condivisione, della partecipazione alle lotte, alle piattaforme di rilancio. con un gruppetto di amiche andammo a Voltri per aiutare, in nome della partecipazione. Ci diedero le vanghe per spalare le cantine invase dalla melma fangosa, guardandoci lavorare senza scomporsi più di tanto. tornammo a casa distrutte, tanto che me lo ricordo ancora. ho imparato che anche la solidarietà parte dal rispetto, reciproco.
Luglio 5, 2010
Dev’essere stato un grande momento quello della tua generazione e mi sembra di immaginare l’espressione di quelli che ti guardavano spalare… L’alluvione di Genova e quella di Firenze pur tra tanti disastri permisero ai giovani di allora di dimostrare che non erano degli inetti ai loro padri e madri. Fu uno choc sotto tanti punti di vista, in questo caso salutare…